SmartMenus jQuery Website Menu - jQuery Plugin

Carcharodus alceae

Carcharodus alceae (Esper, [1780])

Famiglia Hesperiidae

Sottofamiglia Pyrginae

Apertura alare

Da 2,4 a 2,8 cm.

Distribuzione in Italia

Presente in tutte le regioni, isole comprese.

Habitat

Incolti e ampie radure, dal livello del mare sino a 1700 m.

Periodo di volo

Polivoltina da aprile a maggio e da luglio a settembre.

Pianta alimentare dei bruchi

Varie malvacee.

Dimorfismo sessuale

Nei maschi è presente lungo il bordo anteriore (o costa) dell’ala anteriore una piega della membrana alare che forma una caratteristica tasca. La femmina è simile al maschio, ma senza piega sull’ala.

Specie simili

Reverdinus floccifer e Reverdinus baeticus. Si distingue per la colorazione che tende al marrone, per le minute aree traslucide delle ali anteriori e per la bordatura scura continua del rovescio delle ali posteriori da cui sporgono le frange costituite da trattini chiari e scuri.

Armatura genitale maschile

Foto 12 - valva:
1 - valva triangolare, corta
2 - stilo rappresentato da un processo densamente spinoso
3 - antistilo lungo, incurvato, con finale appuntito
4 - cucullus ascendente, stretto, con apice a punta che abbraccia lo stilo.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie.

È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web.

Per ulteriori informazioni vedi Politica sulla privacy e sui cookies

Cookie necessari
Cookies Statistici