SmartMenus jQuery Website Menu - jQuery Plugin

Phengaris rebeli

Phengaris rebeli (Hirschke, 1905)

Famiglia Lycaenidae

Sottofamiglia Polyommatinae

Apertura alare

Da 3,3 a 3,8 cm.

Distribuzione in Italia

Presente su Alpi e Appennini fino al Molise, ma è ovunque localizzata.

Habitat

Prati secchi e a volte sassosi, ma si rinviene anche su prati umidi, da 800 a 2400 m.

Periodo di volo

Univoltina da fine giugno a metà agosto con variazioni in base alla diversa quota.

Pianta alimentare dei bruchi

In letteratura vengono indicate Gentiana cruciata e Gentiana germanica come piante nutrici per i bruchi al primo stadio. Successivamente questi completano lo sviluppo prevalentemente nei formicai di Myrmica schencki, Myrmica sabuleti e Myrmica scabrinodis che parassitizzano.

Dimorfismo sessuale

La femmina sul diritto presenta la colorazione azzurra limitata alla zona basale e una serie di macchie nere nella zona centrale. Sul rovescio è simile al maschio.

Variazioni

Alcune femmine possono essere quasi completamente prive di azzurramento sul diritto delle ali.

Sottospecie buscagnicus

Alcune popolazioni alpine, ed in particolare quella dell’Alpe Devero, presentano sul rovescio delle ali macchie nere più grandi e un vistoso azzurramento basale che le fanno assomigliare a Phengaris arion. Sul diritto i maschi hanno il bordo nero sottile e le femmine poche squame azzurrate distribuite su tutta la superficie delle ali, invece di essere limitate alla zona basale, inoltre è frequente la presenza di una serie di macchie grigie premarginali. A questa sottospecie, che mostra anche differenze nell’armatura genitale maschile, è stato attribuito il nome di Phengaris rebeli buscagnicus.

Specie simili

Phengaris alcon. Le due specie sono state separate in base alla diversità degli habitat (P. alcon è tipica di ambienti umidi, mentre P. rebeli di ambienti secchi), alla diversità delle piante nutrici, alle specie di formiche parassitate e al periodo di volo legato al ciclo delle piante nutrici. Quest’ultima caratteristica è particolarmente notevole, infatti P. alcon, che è prevalentemente di pianura, sfarfalla assai dopo P. rebeli che vive a quote superiori, mentre in tutte le specie che abitano ambienti a quote diverse gli sfarfallamenti si susseguono dalla pianura alla montagna. Da Phengaris alcon si distingue solo nella sottospecie P.r.buscagnicus per la caratteristica del disegno del rovescio. Le femmine possono essere confuse con quelle di Phengaris teleius e Phengaris arion e si rimanda a queste per la distinzione.

Nota

Questa specie è considerata sottospecie di Phengaris alcon in (2018) “An updated checklist of the European Butterflies” ZooKeys 81.