Cristina - 1

Carcharodus floccifera

Carcharodus floccifera (Zeller, 1847)

Famiglia Hesperiidae

Sottofamiglia Pyrginae

Apertura alare

Da 2,5 a 3,2 cm.

Distribuzione in Italia

Localizzata, ma presente in tutte le regioni ad eccezione della Sardegna.

Habitat

Radure di boschi e terreni accidentati, dalla pianura a 2000 m.

Periodo di volo

Polivoltina da giugno a luglio e da agosto a metà ottobre.

Pianta alimentare dei bruchi

Varie piante dei generi Stachys, Betonica e Marrubium.

Dimorfismo sessuale

Nei maschi è presente lungo il bordo anteriore (o costa) dell’ala anteriore una piega della membrana alare che forma una caratteristica tasca. La femmina è simile al maschio, ma senza piega sull’ala.

Specie simili

Carcharodus alceae e Carcharodus baeticus. Si distingue per la colorazione scura più grigiastra. Rispetto a Carcharodus baeticus vi è una minore estensione delle aree traslucide delle ali anteriori e gli spazi bianchi sul diritto delle ali posteriori sono più piccoli e isolati, mentre in C. baeticus formano una banda quasi continua. In Carcharodus floccifera la bordatura scura marginale del rovescio delle ali posteriori è interrotta da zone chiare che si espandono leggermente verso l’interno.

Armatura genitale maschile

valva (1) piuttosto ampia con parte terminale larga, stilifero (2) grande con dense spine lungo il margine inferiore.