SmartMenus jQuery Website Menu - jQuery Plugin

Gonepteryx rhamni

Gonepteryx rhamni, (Linné, 1758)

Famiglia Pieridae

Sottofamiglia Coliadinae

Apertura alare

Da 5,5 a 6 cm.

Distribuzione in Italia

Presente in tutte le regioni, isole comprese, ma estremamente localizzata in Calabria, Sicilia e Sardegna.

Habitat

Ampie radure e cespuglieti dal livello del mare sino a oltre 2000 m.

Periodo di volo

Univoltina con sfarfallamenti in giugno, ma gli adulti svernano rimanendo in vita sino all’anno successivo, per cui è possibile osservare esemplari in volo, nelle giornate miti, anche in pieno inverno.

Pianta alimentare dei bruchi

Varie specie dei generi Rhamnus e Frangula.

Dimorfismo sessuale

La femmina ha una colorazione bianco-verdastra.

Specie simili

Le femmine di Gonepteryx rhamni si possono confondere con quelle di G. cleopatra nelle località in cui convivono, ma la particolare forma dell’apice dell’ala anteriore risulta più appuntita e sporgente in G. rhamni. In molte femmine di G. cleopatra si nota sul diritto della zona basale dell’ala posteriore una leggera spolveratura arancione.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie.

È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web.

Per ulteriori informazioni vedi Politica sulla privacy e sui cookies

Cookie necessari
Cookies Statistici